Formazione sicurezza sul lavoro
PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Formazione – Aggiornamento del Dirigente Scolastico
Possibili temi di approfondimento
- Formazione dei D.S. e nuclei di Valutazione nella Regione Puglia “Promuovere la Valutazione come opportunità di miglioramento” – Seminari Regionali.
- Il ruolo dei docenti e degli organi collegiali nell’elaborazione del Piano i Triennale dell’Offerta Formativa alla luce della L.107/2015.
- Acquisizione nuovi obblighi normativi.
- Riunioni periodiche in tema di Sicurezza nei luoghi di lavoro – D.Lgs. n. 81/2008, a cura dell’RSPP d’Istituto, nei locali della Scuola.
- Elaborazione documentale e formazione in materia di:
- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – Privacy e sicurezza (D.M. n. 305 del 7.12.2006- D.Lgs. 196/2003)
- TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – (Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013)
- PROTOCOLLO INFORMATICO NELLA P.A. – (DPCM 3 dicembre 2013)
- Dematerializzazione e Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Formazione – Aggiornamento dei Docenti
- L’elaborazione del curricolo verticale: gruppi di lavoro per la predisposizione di prove strutturate e autentiche con rubriche di valutazione.
- Attuazione di percorsi didattici comuni ai tre ordini di scuola per promuovere l’acquisizi
one di competenze disciplinari e trasversali.
- La strutturazione degli ambienti di apprendimento. Elaborazione di modelli metodologici di innovatività curricolare-didattico-organizzativa, su base tecnologica.
- Acquisizione/Sviluppo delle competenze digitali e per l’innovazione didattica e metodologica: promozione di percorsi di ricerca e sperimentazione.
- Sviluppo delle competenze informatiche, in particolare riguardo all’utilizzo del registro elettronico e delle lavagne interattive .
- Approfondimento di tematiche trasversali: metodo di studio, motivazione scolastica e didattiche alternative.
- Aggiornamento in tema di rischi per la salute e sicurezza sul posto di lavoro – D. Lgs. n.81/2008, a cura dell’RSPP d’Istituto. Piano di evacuazione in caso di emergenza incendio o terremoto. Prove pratiche addestrative.
- Adesione al Piano Nazionale di valutazione e gestione del Rischio da stress lavoro – correlato –
- Formazione in materia di prevenzione e lotta ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
- Formazione delle figure sensibili impegnate, ai vari livelli di responsabilità, sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso – D. Lgs. 81/2008.
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
- La Valutazione
- Epistemologia della didattica e della valutazione nell’era dei nativi digitali;
- La valutazione degli apprendimenti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa: progettazione e monitoraggio;
- Valutazione di sistema e Piano di miglioramento;
- Organizzazione di un efficace ed efficiente benchmarking nella didattica e nella valutazione all’interno della scuola.
- Partecipazione a iniziative formative MIUR.
DOCENTI COINVOLTI NEI PROCESSI DI
INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE
- Formazione in servizio – MIUR rivolta ad un docente specializzato sul sostegno suitemi della disabilità (cfr. Nota ministeriale prot. n. 37900 del 19.11.2015) – Rete di scuole della provincia di Foggia, Scuola capofila IISS “Notarangelo-Rosati” di Foggia.
- Inclusione, disabilità, integrazione e competenze di cittadinanza globale. Azione di disseminazione.
Formazione del personale ATA
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
PERSONALE TECNICO – AMMINISTRATIVO
- Formazione/Informazione/Aggiornamento in tema di rischi per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro – ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, a cura dell’RSPP d’Istituto.
- Gestione e la conservazione dei documenti informatici.
- Elaborazione documentale e formazione in materia di:TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – Privacy e sicurezza (D.M. n. 305 del 7.12.2006- D.Lgs. 196/2003)
- TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – (Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013)
- PROTOCOLLO INFORMATICO NELLA P.A. – (DPCM 3 dicembre 2013)
- Dematerializzazione e Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
- Ulteriori tematiche a cura del DSGA d’Istituto o di un esperto esterno
- Ricostruzione di carriera
- Compilazione Ap04
- Inventario e magazzino.
- Adesione a percorsi di Formazione specifica in materia di Sicurezza, per la formazione delle figure sensibili dipendenti dell’Istituto addette al servizio di prevenzione incendi e agli interventi di primo soccorso o impegnate ai veri livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione – D. Lgs. 81/2008.
- Adesione al Piano Nazionale di valutazione e gestione del Rischio da stress lavoro – correlato (Sperimentazione Regione Basilicata).
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
- Partecipazione a iniziative formative MIUR.
PERSONALE AUSILIARIO
- Adesione a percorsi di Formazione specifica in materia di Sicurezza, per la formazione delle figure sensibili dipendenti dell’Istituto addette al servizio di prevenzione incendi e agli interventi di primo soccorso o impegnate ai veri livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione – D.Lgs. 81/2008.
- Adesione al Piano Nazionale di valutazione e gestione del Rischio da stress lavoro – correlato (Sperimentazione Regione Basilicata).
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
Formazione degli Alunni
- Percorso di Inserimento, Accoglienza ed Inclusione.
- Formazione/informazione specifica in materia di Sicurezza, Prevenzione. Piano di evacuazione in caso di emergenza incendio o terremoto. Prove pratiche addestrative.
- Formazione/Informazione in materia di Disturbi specifici di Apprendimento a cura di genitori, di esperti esterni qualificati, dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore, il cui intervento è rivolto prioritariamente alle classi che accolgono alunni con DSA.
- Azioni di prevenzione e lotta ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
- Azioni formative specifiche in tema di Educazione alla cittadinanza attiva e democratica, al superamento di nuove forme di razzismo, xenofobia ed antisemitismo, alla legalità, alla solidarietà, alla cura del bene comune, al volontariato, alla pace.
- Conoscenza del territorio e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
- Formazione in materia di Educazione all’ambiente, alla salute e al benessere (sani stili di vita ).
- Percorsi di formazione in tema di Educazione all’affettività.
- Continuità e orientamento. Guida alla scelta consapevole del percorso di studi dopo il primo ciclo di istruzione.
- Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonchè alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
Formazione dei Genitori
- Incontri con esperti qualificati e altri genitori dell’Associazione DSA in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento.
- Formazione in materia di lotta e prevenzione ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
- Formazione/Informazione/Dibattito in tema di Orientamento.
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
Fonti di Finanziamento
Finanziamenti MIUR
- Ex Legge 440
- PON – FSE
- Finanziamenti Famiglie
- Finanziamenti provenienti da altre Agenzie o da Stakeholder
Metodologie
- Attività in presenza
- Gruppi di lavoro dipartimentali – interclassi – intersezioni
- Studio personale
- Lavoro in rete
- Rielaborazione e Rendicontazione degli apprendimenti realizzati
- Ricerca – azione
- Autovalutazione
- Laboratori
- Peer reviw
- Comunità di pratiche
- Social networking
- Mappatura delle competenze
- Riflessione e documentazione degli esiti
- Intervista – Incontro – Dibattito
Nel corso del triennio, costituzione di un portfolio personale documentante le attività effettuate nell’ambito del Piano formativo di Istituto e di quello Nazionale.
Collaborazioni
- Reti di scuole
- Sistema Universitario
- Enti locali
- Associazioni
- Parrocchie
- Fondazioni
- Istituti di ricerca
- Esperti esterni qualificati e accreditati pubblici e privati
- Organizzazioni sindacali